COME SI PUÒ EVITARE LA PERIMPLANTITE?

RECESSIONE GENGIVALE. COME COMPORTARSI IN CASO DI TERAPIA ORTODONTICA
27/05/2021
M-MIST tecnica minimamente invasiva in chirurgia parodontale rigenerativa. Caso clinico
09/04/2021

FONTE: GENGIVE.ORG

La perimplantite è una complicanza biologica degli impianti dentali. Colpisce il 10% degli impianti e il 20% dei pazienti dopo 5-10 anni dal carico protesico.

Sostituire uno o più denti con impianti, prevede un alto livello di mantenimento dell’igiene del cavo orale e dei manufatti protesici. Come? Mediante le manovre domiciliari con spazzolino tradizionale, elettrico o monociuffo e scovolino interdentale e sedute periodiche di igiene professionale. Grazie ai controlli periodici si può infatti valutare lo stato di salute protesico e implantare, ma anche l’efficacia della rimozione di placca batterica e tartaro da parte del paziente.

  1. In che modo prevenire la perimplantite?
  2. Come mantenere gli impianti nel lungo termine?
  3. Qual è la situazione clinica attorno agli impianti?
  4. Qual è la differenza tra mucosite e perimplantite?
  5. Si può evitare il passaggio da mucosite a perimplantite?
  6. Il malposizionamento implantare può predisporre alla patologia perimplantare?
  7. Conclusioni

L’articolo in pillole

prevenire la perimplantite
prevenire la perimplantite
prevenire la perimplantite
prevenire la perimplantite
prevenire la perimplantite

In che modo prevenire la perimplantite?

Prevenire lo sviluppo di perimplantite è possibile. Per farlo, si raccomandano:

  • un buon controllo igienico;
  • uno stile di vita sano;
  • la riduzione al di sotto della soglia di 5 sigarette al giorno;
  • un controllo periodico dal dentista;
  • un protocollo di richiami d’igiene orale professionale individualmente formulato.

Come mantenere gli impianti nel lungo termine?

Al fine di garantire la stabilità e il successo della protesi implantare nel lungo termine, il dentista o l’igienista dentale effettuano una seduta di igiene orale professionale (molto simile a quella periodica dentaria) ed è chiamata “terapia implantare di supporto”. Gli strumenti sono molto delicati, proprio per evitare di graffiare il titanio degli impianti, e vengono usati in associazione alla profilassi, con materiali spazzolini o coppette che rimuovono il biofilm batterico. Negli ultimi anni si utilizzano polveri a bassissima granulometria a base di glicina ed eritritolo. Durante il richiamo professionale, l’igienista dentale:

  • valuta il livello d’infiammazione gengivale peri-implantare, la profondità di sondaggio (paragonandola a quella della seduta precedente o a quella di riferimento rilevata al termine delle cure impianto-protesiche);
  • controlla se vi è sanguinamento al sondaggio o presenza di pus;
  • effettua un controllo radiografico per valutare il livello dell’osso intorno all’impianto qualora uno o più di questi parametri fossero alterati.

Qual è la situazione clinica attorno agli impianti?

La mucosite è un processo infiammatorio reversibile che coinvolge i soli tessuti molli (gengiva) che circondano l’impianto. Clinicamente è caratterizzata da rossore, gonfiore ma soprattutto sanguinamento al sondaggio. Se intercettata e trattata in tempo è completamente reversibile perchè localizzata ai soli tessuti mucosi superficiali intorno all’impianto. Se non trattata, invece, la mucosite evolve in perimplantite.

Qual è la differenza tra mucosite e perimplantite?

La perimplantite ha tutte le caratteristiche sopra elencate della mucosite, ma si associa anche a retrazione gengivale, perdita di supporto osseo, suppurazione conclamata e, in fase terminale, a mobilità protesica.

A 5 anni dal carico implantare, si calcola che vi sia una differenza d’incidenza della perimplantite del 18% nei pazienti sotto controllo, contro il 46% nei pazienti che o non spazzolano bene oppure non si presentano periodicamente alle sedute di terapia di supporto. La perimplantite non è una patologia reversibile e quasi sempre necessita di terapie spesso chirurgiche. È quindi fondamentale:

  • controllare gli impianti periodicamente, almeno 2/3 volte all’anno, specialmente se il paziente ha avuto una storia di parodontite;
  • intervenire il prima possibile in caso di mucosite evitando che la patologia superficiale non trattata porti, alla lunga, alla perdita degli impianti.

Si può evitare il passaggio da mucosite a perimplantite?

  • La mucosite intorno agli impianti è caratterizzata da un’infiammazione dei tessuti di supporto perimplantari superficiali. È una conseguenza dell’accumulo di biofilm batterico sulle superfici implantari e/o protesiche.
  • La mucosite peri-implantare è una condizione reversibile al pari della gengivite: quando viene ripristinato un buon controllo della placca batterica intorno all’impianto o ai denti, i tessuti sono in grado di tornare allo stato di salute rappresentato dall’assenza di sanguinamento al sondaggio. Il suo fattore scatenante è la presenza di specie batteriche patogene, ma anche altri fattori di rischio giocano un ruolo di rilievo: la storia della parodontite, il disegno protesico, la posizione dell’impianto, l’aderenza alle cure e ai controlli.

L’attenzione a tutti i fattori di rischio, la loro correzione, unitamente alla scrupolosa attenzione alle manovre di igiene orale domiciliare, nonché la precisione nella tempistica e nella modalità di esecuzione della terapia di supporto implantare, sono tutte condizioni che permettono di evitare che la mucosite, patologia reversibile, diventi perimplantite: patologia più grave e difficilmente curabile.

Il malposizionamento implantare può predisporre alla patologia perimplantare?

Se l’impianto ha una posizione tridimensionale non corretta all’interno della busta ossea e mucosa, oltre ad esitare in un’estetica spesso insoddisfacente, può anche creare una biologia alterata, in grado di aumentare la probabilità che si sviluppino mucositi e perimplantiti. In alcune condizioni le alterazioni dei tessuti molli possono essere corrette chirurgicamente. In situazioni più complesse, oltre al connettivo gengivale carente, può essere necessario procedere a una rigenerazione ossea tramite un innesto di osso autologo od eterologo, stabilizzati e coperti da membrane riassorbibili.

Conclusioni

È fondamentale poter garantire la stabilità e il successo dell’impianto nel lungo termine. Vari fattori possono aiutare il mantenimento sul lungo termine e quindi una prognosi ottimale degli impianti:

  • Motivazione del paziente a corrette norme di igiene-orale domiciliare;
  • Adeguata qualità e quantità dei tessuti molli perimplantari;
  • Corretto disegno del manufatto protesico;
  • Riduzione del fumo e motivazione del paziente alla cessazione del vizio;
  • Rimozione periodica della struttura protesica e correzione della sua morfologia se non idonea;
  • Terapia non-chirurgica meccanica periodica (TIS) per ridurre la carica batterica;
  • Uso di antisettici locali (clorexidina);
  • Precoce intercettazione della mucosite e della sua terapia.


A cura della Commissione Editoriale della
Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

gengive - Logo SIdP