- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremailRubrica SIdP Carmine Porciello, Nadia Buonocore, Maurizio Mazzella La presenza di un difetto parodontale infraosseo influenza negativamente la prognosi dell’elemento dentario che ne è affetto. In […]
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremail
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremail
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremail
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremail
Articoli
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremail Giornata Mondiale del Diabete 14 novembre. Correlazioni tra Diabete e Malattia Parodontale Giornata Mondiale del Diabete e anche quest’anno la #sidpfamily ha risposto presente con […]
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremail
- Per recessione gengivale si intende la situazione in cui il tessuto rosa gengivale di uno o più denti si sposta verso la radice, allontanandosi dalla propria posizione originaria in prossimità della giunzione smalto-cemento. La recessione gengivale, molto diffusa nella popolazione, interessa sia pazienti molto attenti all’igiene orale che soggetti con basso standard di controllo di placca.
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremailFONTE: GENGIVE.ORG La perimplantite è una complicanza biologica degli impianti dentali. Colpisce il 10% degli impianti e il 20% dei pazienti dopo 5-10 anni dal carico protesico. Sostituire uno o più […]
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremailFONTE: GENGIVE.ORG La parodontite, o piorrea, è una patologia infiammatoria cronica che colpisce la gengiva intorno ai denti, l’osso dell’alveolo e il legamento parodontale. È causata dai numerosi batteri presenti nel cavo orale, nella placca e […]
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremailGli impianti dentali ossei sono viti in titanio, materiale biocompatibile e resistente, che possono sostituire uno o più denti mancanti. Il vantaggio di questa procedura è quello di salvaguardare i denti […]
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremailFONTE: GENGIVE.ORG Con recessione gengivale si intende la migrazione del margine gengivale apicalmente alla giunzione di smalto-cemento del dente. In altre parole si assiste a uno spostamento del margine gengivale in senso […]
- CondividiFacebookPinterestPrintTwitteremailSalute. Gengiviti e parodontiti, cosa sono e come curarle 27 aprile 2016 NAPOLI – La malattia parodontale, rappresentata da gengiviti e parodontiti, costituisce un problema di […]

La comunità Odontoiatrica conosce da decenni la correlazione tra salute orale e salute cardiaca o meglio, tra infiammazione orale e malattie cardiache. Non si tratta più solo di denti e gengive sane, ma anche di qualità dei tuoi trattamenti dentali. È importante controllare regolarmente lo stato Parodontale valutando l'integrità biologica e la salute, ridurre lo stato infiammatorio della gengiva , connettivo ed osso. Il problema è che molto raramente i problemi dentali causano dolore e molte volte vengono trascurati per lungo tempo. Un recente articolo dell'Università dell'Alberta, 22 febbraio 2023, esplora il legame tra malattia parodontale e malattia cardiaca. I ricercatori hanno individuato un rapporto significativo tra queste due condizioni. La malattia Parodontale , causata da infezione e infiammazione gengivale, è stata riconosciuta come fattore di rischio della malattia cardiaca e vascolare. I batteri della cavità orale possono arrivare al cuore, causando infiammazione, invocando una risposta immunitaria. Eliminare tutte le fonti di infiammazione orale è fondamentale per una vita sana e un cuore sano!
Rapporto tra la Parodontite e la patologia Cardiovascolare

Denti sani = cervello sano. Sapevi che avere tutti i denti e le gengive in buona forma contribuisce ad un cervello sano? Sempre più ricerche evidenziano la connessione tra una buona igiene orale, una riduzione degli agenti patogeni nel flusso sanguigno e una minore infiammazione. Questo ha dimostrato un impatto sulle tue funzioni cerebrali. Non si tratta solo del sorriso; si tratta di nutrire il benessere sia orale che cognitivo. "Studi epidemiologici indicano che la cattiva salute orale, in particolare la parodontite e la perdita dei denti, aumenta il rischio di declino cognitivo e demenza celebrale. Inoltre, la perdita di denti e la Parodontite sono state identificate come fattori di rischio per ictus celebrale"
Rapporto tra Parodontite e demenza senile

Denti sani = intestino sano. Studi recenti hanno favorito la nostra comprensione del legame tra malattie orali e Parodontali e salute intestinale, in particolare per quanto riguarda patologie come la malattia di Crohn (CD) e le malattie infiammatorie intestinali (IBD). Esiste un'associazione tra malattia Parodontale e aumento della colonizzazione intestinale del batterio orale Haemophilus parainfluenzae nei pazienti con malattia di Crohn. Un altro studio significativo in Evidence-Based Dentistry indica che la prevalenza di parodontite grave è più alta tra i pazienti con IBD rispetto ai controlli. Questo suggerisce una forte connessione tra malattie infiammatorie dell'intestino e della cavità orale. l'infiammazione presenta il concetto dell'asse oroale-intestinale , sottolineando il ruolo dei patobionti orali (microbi che causano malattie nella cavità orale) nell'infiammazione intestinale. Questi studi suggeriscono collettivamente una complessa interazione tra salute orale e infiammazione intestinale, evidenziando la necessità di approcci che tengano conto sia della salute orale che della salute intestinale. I pazienti con problemi intestinali hanno maggiori patologie del cavo orale rispetto ai gruppi di controllo. Pertanto, è fondamentale per i pazienti con problemi di intestino prestare molta attenzione alla loro salute orale e ricorrere a cure dentistiche regolari.